Didattica digitale integrata

“Non si tratta di distruggere, si tratta di collegare.”
“Sono convinto che è dalla scuola primaria che si può cercare di mettere in opera il pensiero capace di collegare i concetti […] presente allo stato selvaggio, spontaneo, nel bambino. […] La tappa delle scuole secondarie dovrebbe essere quella del collegamento delle conoscenze, […] dell’incontro fra la cultura umanistica e la cultura scientifica.”
Edgar Morin

Si fa un gran parlare, di questi tempi, di modalità nuove di intendere la didattica. Ma la didattica integrata non nasce con la pandemia, anzi. Nel nostro Istituto è attivo ormai da anni un gruppo di lavoro che si confronta con le possibilità offerte alla didattica dalla tecnologia. La presenza nelle classi di supporti per la fruizione dei contenuti multimediali ha seguito un percorso che si sta consolidando, e la graduale transizione dall’aula informatica al laboratorio mobile ha permesso una ottimizzazione di tempi e risorse importanti. Questo ci ha permesso di attivare con grande tempestività tutte le nostre risorse, i nostri percorsi formativi e autoformativi, per modellare un’offerta formativa adeguata al tempo che stiamo vivendo.

Nell’arco di questi due anni scolastici, così colpiti dai vari periodi di totale o parziale lockdown, abbiamo attivato piattaforme digitali per le videolezioni, ma anche per l’approfondimento di materie STEM, sfruttando il più possibile i parziali vantaggi che il passaggio quasi completo alla comunicazione digitale ha portato: videoincontri con gli autori, partecipazione a trasmissioni televisive, visite virtuali a musei o luoghi significativi…
Siamo profondamente convinti che il percorso cominciato con gli alunni sulla consapevolezza d’uso degli strumenti tecnologici abbia inoltre rappresentato un importante punto di svolta per loro e per le famiglie nell’utilizzo responsabile e sicuro di tali ausili, ricchi di incredibili potenzialità ma anche estremamente pericolosi se sfruttati in modo invasivo o scorretto.

La Scuola per Genitori dell’ICPG9, grazie ai suoi incontri con esperti esterni e interni alla scuola, ha cercato di proporre visioni prospettiche e coerenti in modo da aiutare le famiglie a vivere con serenità la presenza di tali strumenti nella nostra vita, e anzi di imparare a sfruttarli al massimo nel processo di insegnamento/apprendimento.

Vai alla pagina del PTOF per visualizzare i documenti relativi all’Offerta Formativa e il Piano per la DDI.

News

I bambini dell’infanzia di San Martino in Colle a Eurochocolate

La Scuola dell’infanzia di San Martino in Colle, fa ritorno alla manifestazione più golosa della nostra città: Eurochocolate. Ai Giardini del Frontone, giochi per tutti i “gusti” e Choco-Lab, una lezione con degustazione del cioccolato. I bambini hanno utilizzato i 5 sensi per apprezzare questo squisito alimento.

Leggi di più
Fausto Cardella all'Oratorio Morettini

Le attività della scuola Hack

I locali dell’Oratorio di San Martino in Campo ci permettono di offrire ai nostri studenti opportunità di crescita importanti. L’incontro con l’ex procuratore Fausto Cardella. Lo spettacolo “In catene”.

Leggi di più
continuità 2023

Progetto continuità

Le esperienze delle classi quinte di S. Martino in Campo in laboratorio con la scuola secondaria di primo grado: tutti a lavoro… con pazienza e tenacia.

Leggi di più

I bambini dell’Infanzia di San Fortunato in visita alla mostra “Il meglio maestro d’Italia: Perugino nel suo tempo”

“Perugino il meglio maestro d’Italia…” o per dirla con il linguaggio dei bambini “Però è proprio bravo ‘sto Perugino!!”. Visita dei bambini della scuola dell’Infanzia di San Fortunato della Collina alla mostra dedicata a Pietro Vannucci in occasione del V centenario dalla sua morte e allestita negli spazi espositivi della Galleria Nazionale dell’Umbria.

Leggi di più
i social media secondo Chagall e OpenAI

Scuola per genitori 2023

15 marzo e 19 aprile: torna la Scuola per genitori dell’IC Perugia 9: due incontri per confrontarci, stimolarci e – perché no – giocare insieme sui temi della tecnologia e delle relazioni. Come adulti abbiamo un compito: insegnare a figli e figlie, alunne e alunni a relazionarsi in modo corretto con gli altri. E non […]

Leggi di più
Life Lab icpg9

Life Lab

Dal 10 ottobre ha preso il via il progetto Life Lab, attivato dalla nostra scuola secondaria Margherita Hack con il supporto della Fondazione Nice To Meet You. Le domande ricevute (più di 100) sono state tutte accolte. I due plessi della scuola secondaria restano aperti per due pomeriggi alla settimana (lunedì San Martino in Colle, […]

Leggi di più
University of Cambridge

Festa d’inglese

Il giorno 11 ottobre 2022 alle ore 17.00, presso la Scuola Primaria Umberto Calzoni a San Martino in Colle alunni e alunne della scuola hanno ricevuto le Certificazioni Cambridge YLE A1 e A2 alla presenza della Direttrice dell’Accademia Britannica di Perugia, della Dirigente scolastica Morena Passeri e delle docenti referenti. Con grande soddisfazione la nostra […]

Leggi di più

Quadro Orario delle scuole dell’Istituto

Gli orari di funzionamento dei vari plessi dell’Istituto sono quelli pubblicati nelle pagine dedicate, nella sezione Istituto –> Le nostre scuole. Solo per gli alunni autorizzati è previsto l’ingresso in anticipo.

Leggi di più
link iscrizioni

Iscrizioni on-line

Leggi di più
Life Lab icpg9

Life Lab

Leggi di più

Formazione docenti

Leggi di più

Orientamento in uscita

Leggi di più

Cambridge Preparation Centre

Leggi di più

Pago in rete

Leggi di più
Rete Scuole Green

Rete Scuole Green

Leggi di più
piattaforma elisa

Piattaforma Elisa

Leggi di più

Scuola in chiaro

Leggi di più
icpg9-facebook

Pagina Facebook dell’ic pg9

Leggi di più
podcast icpg9

Podcast consigliati

Leggi di più
orario segreteria

Segreteria-URP

Leggi di più