Il Piano Nazionale Scuola Digitale è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’innovazione della scuola italiana e del suo sistema educativo nell’era digitale.
È un contenuto fondamentale della riforma “La Buona Scuola” (legge 107/2015), che mette al centro proprio l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
Il nostro Istituto si è attivato all’interno del PNSD per innovare e rinnovare la propria azione didattica e offrire ai propri alunni tutte le opportunità che possono avere a disposizione, oltre a mantenere la propria dotazione tecnologica sempre al passo con i tempi e le evoluzioni in atto.
Il PNSD sul sito del MIUR (link)
AZIONE #4 – AMBIENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
L’attività è rivolta a tutti gli alunni dell’istituto e ha lo scopo di realizzare “spazi di apprendimento” innovativi fisici e virtuali insieme, arricchendo il contenuto della didattica di risorse digitali fondate sulla realtà virtuale e aumentata.
Caratterizzati da flessibilità, adattabilità, multifunzionalità e mobilità, connessione continua con informazioni e persone, accesso alle tecnologie, alle risorse educative aperte, al cloud, apprendimento attivo e collaborativo, creatività, gli ambienti consentiranno l’utilizzo di molteplici metodologie didattiche innovative.
AZIONE #11 – DIGITALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA
L’attività è rivolta a tutti gli utenti dell’istituto e al personale della scuola: è volta al completamento della piena digitalizzazione della segreteria scolastica – con soluzioni sia di guida sia di supporto alla gestione documentale, che prevedano la conservazione sostitutiva dei documenti della scuola, la gestione del fascicolo elettronico del docente e dello studente e l’archiviazione virtuale – per aumentarne l’efficienza e, in particolare, migliorare il lavoro del personale interno.
AZIONE #15 – SCENARI INNOVATIVI PER LE COMPETENZE DIGITALI
L’attività è destinata a tutti gli alunni dell’istituto e si propone di mettere a disposizione strumenti e piattaforme online in grado di accompagnare le attività di apprendimento, potenziare le competenze e personalizzare i curricoli degli alunni. Per fare questo, oltre alle tradizionali occasioni di formazione, è fondamentale che i docenti abbiano la possibilità di attingere da un portfolio di percorsi didattici applicati e facilmente utilizzabili in classe.
Si focalizzerà inoltre l’attenzione su:
– i diritti della rete, a partire dalla Dichiarazione per i Diritti in Internet redatta dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet della Camera dei Deputati;
– l’educazione ai media e alle dinamiche sociali online (social network);
– la qualità, integrità e circolazione dell’informazione (attendibilità delle fonti, diritti e doveri nella circolazione delle opere creative, privacy e protezione dei dati, information literacy).
AZIONE #17 – IL PENSIERO COMPUTAZIONALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
L’attività è rivolta agli alunni della scuola primaria a partire dalla classe prima, e si propone di anticipare la comprensione della logica della Rete e delle tecnologie, e preparare da subito gli alunni allo sviluppo delle competenze che sono al centro del nostro tempo, e saranno al centro delle loro vite e carriere.
AZIONE #25 – FORMAZIONE IN SERVIZIO PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA
L’attività è destinata ai docenti attraverso il coinvolgimento dell’animatore digitale per potenziare la DDI e formare tutto il personale scolastico alla transizione digitale.
Venerdì 26 maggio, a Foligno, si è svolto il trofeo Frasconi, o Palio delle scuole, che prevede sei gare di staffetta 4X400 per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Complimenti agli alunni e alle alunne che si sono messi alla prova! La vittoria del trofeo per la scuola Hack è stata una splendida […]
Sabato 27 maggio si è concluso, al palazzetto di San Sisto, il “Progetto Multisport” promosso dall’Opes di Perugia. Hanno presenziato Fabrizio Quaglietti, consigliere nazionale di Opes Italia e responsabile nazionale dei settori sportivi, e Cosimo Piergianni, esperto sportivo, che con i docenti del nostro istituto ha seguito l’attività per tutto l’anno scolastico.Protagonisti i bambini delle […]
Con l’incontro di venerdì 26 maggio si è conclusa l’edizione 2023 della scuola per genitori. Gli incontri sono stati stimolanti per noi che li abbiamo realizzati, e crediamo che possano aver rappresentato un servizio per le famiglie del nostro territorio. Ringraziamo i tre conduttori degli incontri, Enrico Brega, Sonia Ferrarotti e Federico Panduri, e tutti […]
La classe 2A della scuola Hack ha partecipato al concorso proposto da Soroptimist Perugia e associazione Bucaneve dal titolo “La sfida dell’anima attraverso il corpo. La manifestazione conclusiva, che si è tenuta alla Sala dei Notari di Perugia, ha rappresentato l’occasione per alunni e alunne di condividere il percorso svolto in classe con classi di […]
Alla Scuola dell’Infanzia di San Martino in Colle interviene il meteorologo Gabriele, per una lezione “Sotto le nuvole”. Illustra e denomina le diverse nuvole, che in base alla posizione, forma e colore ci dicono ” che tempo farà “. Al termine i bambini si divertono a ricomporre il puzzle delle nuvole.
La scuola dell’infanzia di San Martino in Colle, partecipando al Progetto-Concorso Unesco 2022-23, ha colto l’opportunità per riflettere su importanti problematiche. Il video realizzato testimonia il percorso svolto con i bambini, che fin da piccoli possono impegnarsi nella costruzione di una comunità inclusiva, giusta e pacifica. Il Progetto “L’accoglienza, la tolleranza, il rispetto dell’altro sono […]
Questa mattina le classi 5A e 5B di San Martino in Campo hanno accolto la professoressa Ubaldi e insieme hanno approfondito il percorso sulla gentilezza. È stato un confronto e una condivisione sul tema molto sentito e partecipato. Ogni parola, ogni gesto ha il suo peso e esserne consapevoli è già un passo avanti. Le […]
In data 17 maggio si è svolto nel plesso della scuola dell’infanzia Gandhi di S.Martino in Campo, l’incontro con la scrittrice di libri per bambini LUISA PATTA che ha letto un’emozionante storia dal titolo “Ossicino a caccia di paura”, della quale è l’autrice.L’ “Incontro con l’autore”è stato programmato all’interno del progetto lettura di plesso “1000 libri…1000 […]
Dal 10 ottobre ha preso il via il progetto Life Lab, attivato dalla nostra scuola secondaria Margherita Hack con il supporto della Fondazione Nice To Meet You. Le domande ricevute (più di 100) sono state tutte accolte. I due plessi della scuola secondaria restano aperti per due pomeriggi alla settimana (lunedì San Martino in Colle, […]
Il giorno 11 ottobre 2022 alle ore 17.00, presso la Scuola Primaria Umberto Calzoni a San Martino in Colle alunni e alunne della scuola hanno ricevuto le Certificazioni Cambridge YLE A1 e A2 alla presenza della Direttrice dell’Accademia Britannica di Perugia, della Dirigente scolastica Morena Passeri e delle docenti referenti. Con grande soddisfazione la nostra […]
Gli orari di funzionamento dei vari plessi dell’Istituto sono quelli pubblicati nelle pagine dedicate, nella sezione Istituto –> Le nostre scuole. Solo per gli alunni autorizzati è previsto l’ingresso in anticipo.